I nostri ingredienti
I nostri ingredienti sono scelti con la massima cura,
per garantire qualità ed efficacia, nel pieno rispetto dell’ambiente.
a
L’Acerola è una pianta tipica delle zone caraibiche, il cui frutto è ricco di vitamina C. La vitamina C è importante in quanto favorisce le naturali difese immunitarie, difendendo il nostro organismo dalle infezioni. È essenziale in molti processi ossidativi, per la sintesi di collagene e carnetina, e inoltre favorisce l’assorbimento di ferro.
Fonti:
Narayan M.S. et al. Antioxidant effect of anthocyanin on enzymatic and non-enzymatic lipid peroxidation. Prostaglandins Leukot. Essent. Fatty Acids 60, 1-4, 1999
Prodotti:
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
Gli acini d’uva sono la parte del frutto della Vite Rossa (Vitis Vinifera), dalla cui buccia vengono estratti numerosi principi attivi. L’estratto secco che si ottiene è ricco in polifenoli, in particolare di bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), che svolgono un’attività antiossidante e antinfiammatoria. La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, a cura del sistema circolatorio, dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori. È indicata in caso di flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.
Fonti:
Assessment report on Vitis vinifera folium EMA/HMPC/464682/2016
Prodotti:
• RPS3 / PROSTAHELP
L’Aglio è una pianta bulbosa delle famiglie delle Liliaceae. Contiene molte sostanze nutrizionali come sali minerali (magnesio, calcio, fosforo, iodio e ferro), vitamine (B1, B2, A, C e PP) e alcuni principi attivi utilizzati con effetti salutari benefici: l’allicina, responsabile del tipico odore dell’aglio, è la sostanza che è scientificamente riconosciuta come antibiotico naturale. Numerosi studi hanno indicato per l’allicina dei potenziali utilizzi in ambito medico: antibatterico per gram positivi, riduttivo dell’aterosclerosi e della formazione di depositi di grassi, antitrombotico, antinfiammatorio e antiossidante. Possiamo quindi pensare all’aglio come medicamento naturale per prevenire in generale le infezioni e per combattere molti malesseri stagionali come la tosse, il raffreddore e l’influenza.
Fonti:
Assessment report on Allium cepa bulbus. EMA/HMPC/347195/2011
Prodotti:
• RS1 / SULFOSIN
L’Altea è una pianta della famiglia delle Malvaceae. Gli estratti della radice contengono amido, pectine, mucillagini, zuccheri, grassi e tannini. In particolare le mucillagini conferiscono alla pianta proprietà emollienti, lenitive e protettive per le membrane della mucosa. Per questa ragione è indicata nel trattamento di tutte le forme di infiammazione, come mal di gola, ascessi, stomatiti e gengiviti. L’attività decongestionante e antinfiammatoria della pianta che svolge sui tessuti molli del nostro organismo, la rende un efficace rimedio nella cura dei disturbi delle vie respiratorie, come tosse e raffreddore. Soprattutto come antitussivo è emerso che il ramnogalatturonano agisce sui recettori serotoninergici 5HT2, inibendoli.
Fonti:
Assessment report on Althaea officinalis radix. EMA/MPC/436680/2015
Prodotti:
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
L’Aloe è una pianta succulenta dalle tipiche foglie spesse e carnose, che presentano piccole spine ai lati. L’estratto secco di questo frutto è un concentrato (200:1) di polpa delle foglie in polvere, ricco di vitamine, sali minerali e aminoacidi, un vero e proprio fitocomplesso. La grande varietà di sostanze presenti arricchisce di proprietà salutistiche il prodotto, rendendolo utile come antinfiammatorio a livello delle mucose gastro-intestinali, come immunostimolante grazie alla presenza dell’acemannano, come detossinante etc. Gli studi clinici sono molteplici sia per uso topico, sotto forma di gel, che per uso orale, in capsule. L’unica avvertenza riguarda l’aloina: è una sostanza presente nella parte periferica della pianta, con proprietà lassative e irritative del colon. Alla dose di 1g e oltre al giorno, può causare diarrea, dolore addominale, debolezza fisica. Essendo l’estratto secco ricavato dalla polpa delle foglie, si esclude la presenza di aloina, rendendo il prodotto sicuro.
Fonti:
Assessment report on Aloe barbadensis Mill. and on Aloe (various species, mainly Aloe ferox Mill. and its hybrids), folii succus siccatus. EMA/HMPC/759585/2015
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
Vedi anche: Bromelina.
L’Ananas è una pianta della famiglia delle Bromeliaceae. Dalla polpa e dal gambo di questa pianta si estrae un enzima proteolitico: la bromelina. La bromelina viene utilizzata in ambito salutistico come antinfiammatorio e antiedematoso. La sicurezza dell’impiego della bromelina rispetto ad altri antinfiammatori deriva dalla differenza nel suo meccanismo di azione: infatti, laddove i FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la Bromelina “dirotta” tale sintesi, incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad attività pro-infiammatoria, in tal modo evitando il danno gastrointestinale tipico dei FANS.
Fonti:
Properties and Therapeutic Application of Bromelain: A Review. Rajendra Pavan, Sapna Jain, Shraddha, and Ajay Kumar. Biotechnol Res Int. 2012; 2012: 976203
Prodotti:
• RPS3 / PROSTAHELP
L’Angelica è una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. La polvere che si ricava dalla radice di questa pianta è ricca di polisaccaridi che promuovo la crescita cellulare a livello gastrico e riducono la produzione di acido cloridrico (presente nel succo gastrico per la digestione). Questo permette, in caso di ulcere gastriche o duodenali, di rinnovare l’epitelio e favorirne la guarigione. Unica attenzione si pone nei confronti delle donne in gravidanza, in quanto il contenuto di furanocumarine presente, ad alte dosi può creare contrazioni uterine.
Fonti:
Angelica Archangelica Linn. is an angel on earth for the treatment of diseases. ZA Bhat, Dinesh Kumar, MY Shah. Internation Journal of Nutrition, Pharmacology, Neurological disease. 36-50, 2011
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
• TISANA DETOSSINANTE
I fiori d´arancio fioriscono nelle zone calde e vengono spesso usate per decorare dolci ed aromatizzare la birra. Antiche leggende narrano di questo fiore e lo descrivono come simbolo di buon auspicio per il matrimonio. Dai fiori d´arancio sono stati isolati diversi composti che hanno effetti sedativi. Queste proprietà benefiche aiutano il corpo a rilassarsi e a combattere stress ed ansia.
Fonti:
Pharmacological Exploration of the Sedative Mechanism of Hesperidin Identified as the Active Principle of Citrus sinensis Flowers. Silvia Laura Guzmán-Gutiérrez, Andrés Navarrete. Planta Med 2009; 75(4): 295-301
Prodotti:
• TISANA RILASSANTE
L’Arnica è una pianta erbacea della famiglia delle Compositae, dai caratteristici fiori giallo-arancio, usati in fitoterapia come rimedio naturale antinfiammatorio e antidolorifico. I sesquiterpeni presenti nell’estratto agiscono su alcuni fattori di trascrizione genetica, che promuovo l’infiammazione cellulare, diminuendo così la produzione di citochine e macrofagi. È utile in caso di dolori muscolari traumatici, reumatismi ed ematomi, soprattutto sotto forma di creme, gel, unguenti, in quanto l’assunzione orale comporta il rischio di ingerire sostanze tossiche.
Fonti:
Assessment report on Arnica montana flos. EMA/HMPC/198794/2012
Prodotti:
• MSS1 / ARNICA30
L’Artiglio del diavolo è una pianta perenne della famiglia delle Pedaliaceae, utilizzata per la cura di manifestazioni articolari dolorose, reumatismi, artrosi e artriti, grazie alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Le radici sono ricche di glucoiridoidi: arpagoside e procumbide, i quali agiscono come i FANS (antinfiammatori non steroidei) ma senza dare gli stessi effetti collaterali a livello dello stomaco. Inibiscono l’attività dell’enzima COX2, impedendo la cascata infiammatoria.
Fonti:
Assessment report on Harpagophytum procubens radix EMA/HMPC/627058/2015
Prodotti:
• MSS1 / ARNICA30
• MSS2 / ARTUUM
L’Astragalo è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, la cui droga è la radice, costituita per la maggior parte da polisaccaridi (che compongono il 70% dell’estratto), flavonidi e saponine triterpeniche (astragaloside). Proprio per la frazione polisaccaridica, all’astragalo sono attribuite proprietà immunostimolanti ed antiinfiammatorie. Uno dei meccanismi immunostimolanti dell’astragalo è la regolazione delle famiglie linfocitarie ed il ripristino della normale funzione immunitaria umorale dell’organismo.
Fonti:
Am J Chin Med. 2017;45(6):1157-1167. doi: 10.1142/S0192415X1750063X. Epub Zhongguo
Prodotti:
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
b
Il Balsamo del Tolù è un essudato resinoso ottenuto dall’incisione della corteccia di un albero sudamericano, il Myroxylon balsamum. L’oleoresina che si ottiene, viene definita balsamo per la sua duplice caratteristica: “lenitiva” e protettiva per la pelle, in caso di bruciature, punture d’insetti, ulcere, “curativa” per il sistema respiratorio, in caso di tosse secca o grassa. Gli oli essenziali che contiene rendono il prodotto molto efficace come espettorante e antispasmodico.
Fonti:
Assessment report on Myroxylon balsamum (L.) Harms var. pereirae (Royle) Harms, balsamum EMA/MPC/712648/2014
Prodotti:
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
La Betulla è una pianta perenne della famiglia delle Betulaceae di grande utilizzo in ambito fitoterapico, sia per le proprietà delle foglie che per la linfa. La linfa di betulla da cui si estrae il gemmoderivato, contiene due eterosidi capaci di liberare per via enzimatica del salicilato di metile, una sostanza ad attività analgesica e antiinfiammatoria. Il salicilato di metile agisce sull’enzima COX2, importante enzima nella cascata infiammatoria, inibendone l’azione, riducendo nettamente la componente dolorosa ed eliminando i liquidi ristagnanti nei tessuti. Ottimo rimedio in caso di artriti reumatoidi o infiammazioni articolari.
Fonti:
Assessment report on Betula pubescens. EMA/HMPC/573240/2014
Prodotti:
• MSS1 / ARNICA30
• MSS2 / ARTUUM
Il Bergamotto è un agrume appartenente alla famiglia delle Rutaceae. A scopi fitoterapici si utilizza soprattutto il frutto, in quanto ha un alto contenuto in polifenoli, in particolare i flavonoidi, che possono aiutare a combattere l’aterosclerosi grazie alle loro proprietà ipocolesterolemizzanti, antiossidanti ed antinfiammatorie. La capacità di abbassare i valori di trigliceridi e LDL, “colesterolo cattivo”, e di aumentare i valori di HDL, “colesterolo buono”, è dato dalla struttura di due flavonoidi in particolare, che agiscono con attività simile alle statine (farmaci in commercio per la riduzione del colesterolo): inibiscono l’azione di un enzima del fegato, HMG-CoA reduttasi, responsabile della produzione di colesterolo. A differenza delle statine però, il bergamotto non dà problemi a livello di dolore muscolare, può quindi essere assunto come terapia alternativa sicura per la riduzione del colesterolo.
Fonti:
Hypolipemic and hypoglycaemic activity of bergamot polyphenols: From animal models to human studies Mollace V1, Sacco I, Janda E, Malara C, Ventrice D, Colica C, Visalli V, Muscoli S, Ragusa S, Muscoli C, Rotiroti D, Romeo F. Fitoterapia. 2011 Apr;82(3):309-16. doi: 10.1016/j.fitote.2010.10.014. Epub 2010 Nov 4
Prodotti:
• CS1 / BERGACOL
Il Biancospino è una pianta perenne della famiglia delle Rosaceae. L’estratto che si ricava dalle foglie e i fiori conteniene una miscela di principi attivi, tra cui i più importanti: l’iperoside e la vitexina. Essi hanno una spiccata attività cardioprotettiva, perché inducono la dilatazione delle arterie coronariche che portano il sangue al cuore, migliorando così l’afflusso del sangue con conseguente riduzione della pressione arteriosa. Riducono riducono la tachicardia e le aritmie nelle persone nervose e ansiose. La vitexina, inoltre, agisce come spasmolitico, sedativo e ansiolitico naturale. E’ utile soprattutto nei pazienti molto nervosi, nei quali riduce l’emotività, negli stati di ansia, agitazione, angoscia, e in caso d’insonnia.
Fonti:
Assessment report on Crataegus spp., folium cum flore EMA/HMPC/159076/2014
Prodotti:
• NS1 / SERENIS
Vedi anche: SULFORAPHANE o SULFORAFANO.
Il Broccolo è una pianta che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. E’ ricca di vitamine A, C e K, di sali minerali come il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio e lo zolfo (al quale si deve il caratteristico odore durante la cottura). Dai germogli del broccolo si ricava in particolare una sostanza, il sulforafano,
che ha creato molto interesse per le sua elevata attività antiossidante, tali da proteggere ogni cellula da qualsiasi danno ossidativo e infiammatorio. Il sulforafano infatti attiva molti enzimi implicati nelle reazioni redox cellulari e agisce a livello genetico, regolando i meccanismi detossificanti endogeni. Per questo motivo è stato studiato in molti casi clinici, ad esempio nell’ambito delle patologie polmonari, il sulforafano ha dimostrato di aumentare l’attività broncoprotettiva di altri agenti naturali.
Nelle patologie digestive, come ad esempio le infezioni indotte da Helycobacter Pilori e da antinfiammatori non steroidei, in cui è presente un grosso stress ossidativo a livello della mucosa gastrointestinale, il sulforafano ha dimostrato sia in vitro che in vivo di avere una buona attività antibatterica, efficace quindi contro l’Helycobacter pilori, e un ruolo citoprotettivo nella gastrite indotta da farmaci.
Fonti:
Role of Sulforaphane in Protection of Gastrointestinal Tract Against H. pylori and NSAID-Induced Oxidative Stress Akinori Yanaka. Division of Gastroenterology, Hitachi Medical Education and Research Center, Faculty of Medicine, University of Tsukuba, 2-1-1, Jonan-cho, Hitachi-shi, Ibaraki-ken, 317-0077, Japan
Curr Pharm Des. 2017 Aug; 23(27): 4066–4075
Fahey, J. W., & Talalay, P. (1999). Antioxidant functions of sulforaphane: a potent inducer of Phase II detoxication enzymes. Food Chem Toxicol, 37(9-10), 973-979<
Sulforaphane improves the bronchoprotective response in asthmatics through Nrf2-mediated gene pathways Robert H. Brown,Curt Reynolds, Allison Brooker, Paul Talalay, and Jed W. Fahey. Respir Res. 2015; 16(1): 106
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
• IS1 / ANTOXI PLUS
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
• M1 / SINE ADIPEM
• RS1 / SULFOSIN
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
La bromelina è un enzima proteolitico contenuto nell’ananas, la cui concentrazione si misura in unità proteolitiche. La sostanza viene utilizzata in ambito salutistico come antinfiammatorio e antiedematoso. La sicurezza dell’impiego della bromelina rispetto ad altri antinfiammatori deriva dalla differenza nel suo meccanismo di azione: infatti, laddove i FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la bromelina “dirotta” tale sintesi, incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad attività pro-infiammatoria, in tal modo evitando il danno gastrointestinale tipico dei FANS.
Fonti:
Properties and Therapeutic Application of Bromelain: A Review. Rajendra Pavan, Sapna Jain, Shraddha, and Ajay Kumar. Biotechnol Res Int. 2012; 2012: 976203
Prodotti:
• RPS3 / PROSTAHELP
c
Il calamo è una pianta nativa del Asia ed è presente nella medicina tradizionale naturale di diverse culture. Le sue proprietà benefiche erano conosciute già ai nativi americani che la usavano durante riti sacri. Di questa pianta si usano principalmente le radici. I fitoterapici presenti nel Calamo hanno proprietà antispastiche, aiutano la digestione e tonificano il corpo.
Fonti:
Annekatrin Puhle, Jürgen Trott-Tschepe, Birgit Möller. Heilpflanzen für die Gesundheit. Franckh-Kosmos Verlag 2013
Prodotti:
• TISANA DETOSSINANTE
La Camomilla è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae, tradizionalmente usata come rimedio per l’insonnia, per l’acidità e i dolori dovuti alla cattiva digestione. L’effetto gastroprotettivo e antinfiammatorio della camomilla è merito di alcuni polisaccaridi e flavonoidi di cui è ricca la pianta, in particolare l’a-bisabololo e l’apigenina. Studi in vivo hanno evidenziato la capacità di ridurre gli spasmi della muscolatura liscia di stomaco e tubo digerente e di diminuire il danno ossidativo indotto da etanolo e farmaci sull’apparato digerente.
Fonti:
Assessment report on Matricaria recutita L., flos and Matricaria recutita L. aetheroleum/HMPC/55837/2011
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
La Centella è una pianta erbacea perenne originaria del sud-est asiatico. Tradizionalmente è usata per le sue proprietà cicatrizzanti, che svolge sia a livello esterno, sulla cute, che all’interno sulle pareti delle mucose. Proprio per questo motivo, è stata studiata per il trattamento delle ulcere gastriche, in quanto la pianta stimola la proliferazione cellulare, la sintesi di glicosamminoglicani, di collagene ed elastina, migliorando pertanto la ricostruzione cellulare.
Fonti:
Assessment report on Centella asiatica Urban Herba. EMA/HMPC/291177/2009
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
Vedi anche: F.O.S.
La Cicoria è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Dalla radice di questa pianta si estraggono delle fibre vegatali solubili, quali l’inulina e i frutto-oligosaccaridi (F.O.S.).
I F.O.S. sono fibre solubili che non vengono digerite e assorbite dall’intestino, qui infatti svolgono l’azione di prebiotici, ovvero favoriscono la crescita e l’attività dei batteri “buoni”, essenziali per la salute digestiva del nostro organismo: i Bifidusbacterium e Lactobacillus. Questi batteri utilizzano i F.O.S. per crescere e riprodursi, producendo acidi organici a corta catena che inibiscono la crescita di patogeni.
Fonti: Gras Notice for short chain Fructoligosacchardes. Center for food safety. 13 June 2017
Prodotti: • DS1 / TERSUS
La cimicifuga appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. L’estratto secco, che si ricava dalle radici, contiene glicosidi triterpenici, alcaloidi, tannini, cimicifugina e flavonoidi che conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatoria e riequilibrante del sistema ormonale femminile. Le ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che l’impiego della cimicifuga sui disturbi legati al periodo della menopausa ha portato miglioramenti nei sintomi neurovegetativi tipo vampate di calore, sudorazioni, mal di testa, vertigini, palpitazioni cardiache, ronzii alle orecchie, nervosismo e irritabilità, disturbi del sonno e stati depressivi. I fitoestrogeni della cimicifuga infatti sono in grado di legarsi ai recettori per la serotonina posti nell’ipotalamo (un nucleo di cellule nervose situato nella parte bassa del cervello), svolgendo così un’azione simile a quella di questo neurotrasmettitore, utile nel trattamento della sindrome menopausale, sindrome premestruale, dismenorrea (mestruazioni dolorose) e oligomenorrea (mestruazioni scarse).
Fonti:
Assessment report on Cimicifuga Racemosa Rhizoma EMA/HMPC/48744/2017
Prodotti:
• RPS1 / ADHUC
Il Citrus è un albero appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è famoso come arancia amara. All’interno della scorza di questo frutto è contenuta la sinefrina, una sostanza capace di agire sui recettori situati sulla superficie degli adipociti, le cellule del tessuto adiposo. La sinefrina favorisce il destoccaggio e la combustione dei grassi aumentando la termogenesi.
Fonti:
An Overview on Citrus aurantium L.: Its Functions as Food Ingredient and Therapeutic Agent. Ipek Suntar, Haroon Khan, Seema Patel, Rita Celano, Luca Rastrelli. Oxid Med Cell Longev. 2018
Prodotti:
• M1 / SINE ADIPEM
d
La Damiana è una pianta appartenente alla famiglia delle Turneraceae. L’estratto secco che si ricava dalle foglie contiene flavonoidi, tannini e una sostanza amara (denominata damianina). I flavonoidi sono la componente attiva della pianta, che la rende un valido aiuto in casi di astenia sessuale e impotenza maschile di origine psicologica, soprattutto in caso di ansia da prestazione ed eiaculazione precoce. Agiscono stimolando i centri nervosi spinali che controllano la funzionalità degli organi sessuali. In particolare sembra che agiscano sul centro dell’erezione localizzato a livello del sistema nervoso parasimpatico pelvico-sacrale nell’uomo.
Fonti:
Estrada-Reyes R, Ortiz-López P, Gutiérrez-Ortíz J, Martínez-Mota L. Turnera diffusa Wild (Turneraceae) recovers sexual behavior in sexually exhausted males. J Ethnopharmacol. 2009;123:423–9
Prodotti:
• RPS2 / SUPREMUS SX
e
L’Echinacea è un’Asteracea perenne, viene usata come stimolante delle difese immunitarie nella prevenzione delle infezioni delle prime vie respiratorie e come supporto a terapie correlate. Questa funzione immunostimolante è legata alla capacità di attivare i macrofagi, i quali regolano a loro volto l’attività delle citochine proinfiammatorie IL-6, IL-8 e TNF-alfa, con conseguente eliminazione dell’agente tossico. Inoltre è stato dimostrato che le alchilamidi presenti nella pianta si legano ai recettori dei cannabinoidi, sviluppando in tal modo un effetto immunomodulante. Interessanti sono anche gli studi che hanno dimostrato un’attività antibatterica nei confronti di Escherichia Coli e Pseudomonas Aeruginosa.
Fonti:
Assessment report on Echinacea purpurea radix. EMA/MPC/424584/2016
Prodotti:
• RPS1 / SUPREMUS SX
L’Eleuterococco è una pianta della famiglia delle Araliaceae. L’estratto secco della radice è usato in fitoterapia per le sue notevoli proprietà toniche e adattogene. Esso infatti contiene una miscela di eleuterosidi, steroli, glucosidi, cumarine, acidi fenolici liberi e saponine, in grado di stimolare il metabolismo ed equilibrare l’energia. L’utilizzo della pianta è perciò indicato negli stati di stress e sovraffaticamento, nella astenia, nelle convalescenze, nell’esaurimento psico-fisico, nella stanchezza, nella ipotensione, e quando è richiesta una maggiore capacità di rendimento nella attività sportiva o di concentrazione e di attenzione nello studio, durante la preparazione di esami. Inoltre la pianta è ricca di polisaccaridi che le conferiscono una proprietà immunomodulante, in quanto, aumenta il numero dei linfociti T e rinforza l’attività dei globuli bianchi. Il suo utilizzo è indicato nella prevenzione delle malattie infettive e nelle forme influenzali, perché contrasta l’insorgenza delle malattie e aumenta la resistenza al freddo.
Fonti:
Community herbal monograph on Eleutherococcus senticosus radix EMA/HMPC/680618/2013
Prodotti:
• MSS3 / SUPREMUS MIND
L’Eucalipto è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come decongestionante, in quanto sfiamma e calma l’irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante e facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, sinusite, rinite e tosse. Svolge anche un’efficace attività antibatterica contro gram positivi e negativi, antivirale contro herpes virus e antifungina.
Fonti:
Assessment report on Eucalyptus glubuls L. aetheroleum/HMPC/307782/2012
Prodotti:
• RS1 / SULFOSIN
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
• TISANA RIGENERANTE
L’Erisimo è una pianta della famiglia delle Brassicaceae, nota come “la pianta dei cantanti” per le sue proprietà antinfiammatorie e mucolitiche nell’apparato respiratorio. In particolare il suo utilizzo è consigliato nel trattamento delle infiammazioni della gola, nei casi di afonia e disfonia (abbassamento o perdita momentanea della voce) conseguente a laringite, faringite e tracheite. Gli studi clinici attribuiscono queste proprietà alla presenza di mucillagini e composti solforati, che conferiscono all’erisimo attività fluidificante ed espettorante delle secrezioni bronchiali.
Fonti:
Assessment report on Sisymbrium officinale herba. EMA/MPC/280194/2013
Prodotti:
• RS3 / MIRABILUS VOX
L´escolizia è una pianta che cresce prevalentemente in California e in Messico. Per l´estrazione dei principi attivi vengono usate principalmente le parti aeree. Contiene alcaloidi che esercitano un effetto sedativo sulle cellule nervose. Di conseguenza l´escolizia ha un effetto spasmolitico ed ansiolitico, qualità che aiutano a combattere l´insonnia e ridurre lo stress.
Fonti:
https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8454&pid=-1&p=2
Benzophenanthridine alkaloids isolated from Eschscholtzia californica cell suspension cultures interact with vasopressin (V1) receptors. Granger, Serradeil-le Gal C, Augereau JM, Gleye J. Planta Med. 1992 Feb;58(1):35-8.
Prodotti:
• TISANA RILASSANTE
f
Il Finocchio è una pianta erbacea perenne. L’olio essenziale viene estratto mediante distillazione e offre molteplici proprietà terapeutiche come: digestivo, antispasmodico, carminativo, diuretico; esso infatti stimola la produzione e il flusso della bile, rilassa la muscolatura liscia agendo sulla modulazione dell’influsso di calcio cellulare in modo diretto. Indicato per chi soffre di tutti i disturbi della funzione intestinale, quali meteorismi, flatulenze, aerofagie, coliche e singhiozzo.
Fonti:
Assessment report on Foeniculum volgaris miller aetheroleum/HMPC/263692/2006
Prodotti:
• DS3 / KILLCALORY
• TISANA DIGESTIVA
I F.O.S. sono fibre solubili naturali ricavate dalla Cicoria (Cichorium Intybus L.), che non vengono digerite e assorbite dall’intestino, qui infatti svolgono l’azione di prebiotici, ovvero favoriscono la crescita e l’attività dei batteri “buoni”, essenziali per la salute digestiva del nostro organismo: i Bifidusbacterium e Lactobacillus. Questi batteri utilizzano i F.O.S. per crescere e riprodursi, producendo acidi organici a corta catena che inibiscono la crescita di patogeni.
Fonti:
Gras Notice for short chain Fructoligosacchardes. Center for food safety. 13 June 2017
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
Il Frassino è una pianta della famiglia delle Oleaceae, dalle spiccate proprietà officinali. L’estratto secco che si ricava dalle foglie ha proprietà diuretica, antinfiammatoria, antireumatica, antiartritica. Questo è dovuto alla presenza di cumarine (fraxina, fraxetina, frassinolo, esculetina) e di flavonoidi (quercetina, rutina, idrossiframoside), che inibiscono la produzione di mediatori infiammatori endogeni come le prostaglandine.
Fonti:
Assessment report on Fraxinus excelsior folium. EMA/HMPC/239269/2011
Prodotti:
• MSS1 / ARNICA30
• MSS2 / ARTUUM
g
La Garcinia cambogia è una specie subtropicale di piante della famiglia delle Clusiaceae. Da qualche anno la sua buccia è stata oggetto di studi che hanno rilevato la presenza di acido idrossicitrico (HCA). Questo composto ha un’attività essenziale nella regolazione del peso corporeo e dell’appetito. Esso agisce inibendo la sintesi di acetil coenzima A (acetil-CoA), un substrato energetico
utilizzato dall’organismo per la sintesi di colesterolo e altri lipidi. In questo modo si ha una diminuzione della lipogenesi, ovvero della sintesi di nuovo tessuto adiposo, e la promozione della lipolisi, ovvero la distruzione di tessuto adiposo.
Fonti:
Hydroxycitric acid reduced fat deposition via regulating lipid metabolism-related gene expression in broiler chickens. Jing Han, Longlong Li, Dian Wang, Haitian Ma. Lipids Health Dis. 2016
Prodotti:
• M1 / SINE ADIPEM
Estratto di semi di POMPELMO.
Il Pompelmo è un frutto ricchissimo di vitamine, minerali e flavonoidi, caratteristico per le sue proprietà antibatteriche ed antimicrobiche. Queste caratteristiche sono legate alle sostanze presenti per lo più nei semi del frutto, che agiscono con una vasta gamma di microorganismi nocivi. La sua forza antibatterica sta proprio nella diversificazione del meccanismo d’azione che esercita: sui batteri agisce direttamente attaccando la membrana cellulare. I microrganismi, privati della loro struttura di protezione esterna, subiscono danni al citoplasma e diventano incapaci di sopravvivere all’ambiente circostante. Questo meccanismo piano piano li porta a morire. Sui lieviti agisce provocando un processo chiamato apoptosi, ovvero porta le cellule ad autodistruggersi.
Per queste sue capacità di azione, l’estratto di semi di pompelmo viene considerato un ottimo antibatterico, antivirale e antimicotico. Inoltre le vitamine presenti al suo interno, A, C, E, gli conferiscono anche notevoli proprietà antiossidanti.
Fonti:
J Altern Complement Med. 2002 Jun;8(3):333-40. The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: II. Mechanism of action and in vitro toxicity. Heggers JP, Cottingham J, Gusman J, Reagor L, McCoy L, Carino E, Cox R, Zhao JG
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
Il Guaranà è un arbusto originario dell’Amazzonia, usato nei tempi antichi dagli indiani come energizzante. L’effetto salutistico di questo arbusto è da attribuire ai semi, i quali hanno un alto tenore di caffeina, ben un 10%. La caffeina accelera la combustione dei grassi, aumentando il metabolismo di base delle cellule e favorisce così l’eliminazione dei grassi immagazzinati. Inoltre stimola la liberazione di catecolamine, come l’adrenalina, e quindi permette di bruciare più rapidamente i grassi. Tuttavia gli altri componenti presenti all’interno dei semi, gli conferiscono la funzione di gastroprotettore, antidepressivo e migliora le prestazioni fisiche e intellettuali, senza eccitare né alterare il ritmo normale del cuore.
Fonti:
Assessment report on Paulinia cupana Kunth ex H.B.K. var. sorbilis. EMA/HMPC/2011
Prodotti:
• M1 / SINE ADIPEM
• MSS3 / SUPREMUS MIND
• RPS2 / SUPREMUS SX
h
Il He Shou Wu, nativo della cina centro meridionale, è un estratto di radice polverizzata di Polygonum multiflorum, utilizzato da millenni dalla medicina tradizionale cinese per prevenire i segni dell’invecchiamento. Il fitocomplesso è un vero e proprio super food, è costituito da numerosi principi attivi: antrachinoni, antrone, acido crisofanico, emodina, reina, fiscione, digitoluteina, lecitine, rapontina, beta-sitosterolo, catechine, cianidine, calcio, ferro, zinco, manganese etc. Ha effetto principalmente come coadiuvante nel recupero e nel mantenimento delle facoltà cerebrali, aiuta la memoria, ed è un valido supporto per gli stati di ansia, stress, insonnia e nervosismo. La sua forza deriva dalla notevole capacità di purificare il corpo tramite la pulizia del rene e del fegato, che a turno puliscono il sangue. Ottima anche per i dolori articolari (soprattutto zona lombare e ginocchia) ed in generale per mantenere giovane l’organismo, è ricca di sostanze antiossidanti naturali, che combattendo l’azione dei radicali liberi, prevengono l’insorgenza di stati infiammatori e dolorosi, aumentando al contempo la lucidità mentale.
Fonti:
Kim HN, Kim YR, Jang JY, Choi YW, Baek JU, Hong JW, Choi YH, Shin HK, Choi BT. “Neuroprotective effects of Polygonum multiflorum extract against glutamate-induced oxidative toxicity in HT22 hippocampal cells.” J Ethnopharmacol
Prodotti:
• IS1 / ANTOXI PLUS
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
• MSS3 / SUPREMUS MIND
• RPS2 / SUPREMUS SX
i
L’Issopo è una pianta della famiglia delle Lamiaceae utile contro tosse, raffreddore e asma. Le sommità fiorite contengono flavonoidi, tannini, sostanze amare (marrubina) e un gradevolissimo olio essenziale, responsabile della maggior parte delle sue proprietà balsamiche ed espettoranti.
Fonti:
A review on Hyssopus officinalis L.: composition and biological activities. Fatemeh Fathiazad and Sanaz Hamedeyazdan. African Journal of Pharmacy and Pharmacology Vol. 5(17), pp. 1959-1966, 8 November, 2011
Prodotti:
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
k
Il Karkadé è un membro della famiglia delle Malve ed è una pianta nativa dell´Asia. Spesso viene utilizzata come infuso per via della sua alta concentrazione di vitamina C nonché per la sua attività antiossidante. L´estratto di Karkadè ha degli effetti rilassanti sulla muscolatura e studi scientifici dimostrano che questa pianta ha capacità di ridurre l´ipertensione.
Fonti:
María Herranz-López, Mariló Olivares-Vicente, Marina Boix-Castejón, Nuria Caturla, Enrique Roche, and Vicente Micol. Differential effects of a combination of Hibiscus sabdariffa and Lippia citriodora polyphenols in overweight/obese subjects: A randomized controlled trial. Sci Rep. 2019; 9: 2999.
Prodotti:
• TISANA RIGENERANTE
l
Il Lapacho è un albero originario del Brasile, utilizzato come erba medicinale da più di mille anni. Le proprietà del Lapacho sono soprattutto antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti, depurative e questo grazie a una sostanza contenuta all’interno della corteccia, il lapacholo. Si e dimostrato efficace contro i batteri gram positivi e negativi (es. stafilococchi e streptococchi), utile in caso di infiammazioni intestinali, alcuni studi riportano buoni esiti nel trattamento di polipi intestinali, anche se non è specificato il meccanismo d’azione con cui agisce.
Fonti:
Comparison of antibacterical and antifungal activities of lapachol and b-lapachone. Pascale Guiraud, Régine Steiman, Campos-Takaki GM, Seigle-Murandi F, Simeon de Buochberg M.
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
Il Lentisco è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae. Incidendo il fusto e i rami, si ottiene una gommoresina: il mastice greco. Questa sostanza è un ottimo rimedio naturale per tutti i comuni disturbi dello stomaco, grazie alla presenza di polifenoli, acidi terpenici ed olii essenziali, che svolgono un’azione lenitiva sulla mucosa gastrica e riequilibrano la produzione di succhi gastrici. Può quindi essere impiegato per calmare rapidamente i bruciori di stomaco, ma anche per curare sintomi da reflusso, gastrite, esofagite, pirosi. Inoltre, è in grado di eliminare l’Helicobacter Pylori dallo stomaco, in quanto provoca un cambiamento della struttura del batterio, determinandone così la morte, come si evince dai numerosi studi clinici svolti.
Fonti:
Assessment report on Pistacia lentiscus L., resin matrix EMA/HMPC/46756/2015
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
Il Levistico o sedano di montagna è una pianta perenne usata spesso come spezia per via del suo particolare sapore pungente. Le parti più applicate della pianta sono le radici e le foglie. Essendo ricca di polifenoli il levistico ha un’azione antiossidante e antiinfiammatoria. Inoltre studi scientifici indicano che il levistico ha effetti antibatterici ed epatoprotettivi. Nella medicina naturale viene usato soprattutto per le sue proprietà diuretiche, digestive e tonificanti.
Fonti:
Antioxidative and Potentially Anti-inflammatory Activity of Phenolics from Lovage Leaves Levisticum officinale Koch Elicited with Jasmonic Acid and Yeast Extract. Urszula Złotek, Urszula Szymanowska, Łukasz Pecio, Solomiia Kozachok,and Anna Jakubczyk. Molecules. 2019 Apr; 24(7): 1441
Prodotti:
• TISANA DETOSSINANTE
La Liquirizia è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Utilizzata spesso sotto forma di caramelle o liquori, vanta numerose proprietà salutistiche date dai numerosi principi attivi in essa contenuti: la glicirrizina e il carbenoxolone, maggiormente contenuti nella radice, hanno una rilevata attività antiulcera, sia per lo stomaco che per il duodeno. Essi infatti riducono la secrezione di succhi gastrici, andando ad inibire il rilascio di gastrina, un ormone presente nella mucosa gastrica, che regola il rilascio di acido cloridrico.
Fonti:
Assessment report on Glycyrrhiza glabra L. and/or Glycyrrhiza inflata Bat. And/or Glycyrrhiza uralensis Fisch. Radix EMA/HMPC/571122/2010
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
• MSS1 / ARNICA30
• MSS2 / ARTUUM
• RS2 / MIRABILUS GOLA
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
• TISANA DETOSSINANTE
• TISANA DIGESTIVA
m
La Malva è una pianta nativa dell´Europa, Nordafrica e Asia e la sua applicazione nella medicina tradizionale naturale è stata datata sin dal 3.000 BCE. Le parti maggiormente applicate della Malva sono le foglie, i petali e le parte aeree. Tra le sue azioni principali troviamo l’azione antiossidante anti-infiammatoria anti-ulcerogena e rigenera il tessuto cutaneo. La Malva si usa principalmente per i disturbi gastrointestinali, dolori addominali e malattie respiratorie.
Fonti: Ethnobotanical and scientific aspects of Malva sylvestris L.: a millennial herbal medicine. João Cleverson Gasparetto, Cleverson Antônio Ferreira Martins, Sirlei Sayomi Hayashi, Michel Fleith Otuky, and Roberto Pontarolo. Journal of Pharmacy And Pharmacology.
Prodotti:
• TISANA DETOSSINANTE
Il Marrubio è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Labiateae. Contiene molte sostanze tra olii essenziali, diterpeni, tannini e flavonoidi che ne caratterizzano l’uso come antispasmodico, antinfiammatorio e analgesico. Il marrubio infatti agisce inibendo l’azione di molti neurotrasmettitori, come l’acetilcolina, la bradichinina, la prostaglandina E2, l’istamina e l’ossitocina. Nella medicina tradizionale è sempre stato usato come espettorante, diuretico e carminativo, ciò a causa di una sostanza amara, la marrubina, che agisce a livello dell’apparato respiratorio e gastrointestinale.
Fonti:
Assessment report on Marrubium vulgare herba. EMA/HMPC/604273/2012
Prodotti:
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
Il mastice greco è una gommoresina che si ottiene incidendo il fusto e i rami del Lentisco. È un ottimo rimedio naturale per tutti i comuni disturbi dello stomaco, grazie alla presenza di polifenoli, acidi terpenici ed olii essenziali, che svolgono un’azione lenitiva sulla mucosa gastrica e riequilibrano la produzione di succhi gastrici. Può quindi essere impiegato per calmare rapidamente i bruciori di stomaco, ma anche per curare sintomi da reflusso, gastrite, esofagite, pirosi. Inoltre, è in grado di eliminare l’Helicobacter Pylori dallo stomaco, in quanto provoca un cambiamento della struttura del batterio, determinandone così la morte, come si evince dai numerosi studi clinici svolti.
Fonti:
Assessment report on Pistacia lentiscus L., resin matrix EMA/HMPC/46756/2015
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
La Mela Annurca è una varietà di mela campana Igp, ricca di polifenoli, in particolare di procianidine di tipo B, circa 2-4 volte in più rispetto alle altre mele. L’estratto secco di questo frutto concentra le proprietà salutistiche del prodotto, rendendolo un ottimo alleato in soggetti con ipercolesterolemia. Le procianidine di tipo B, infatti, hanno un’attività simile alle statine, senza riscontrarne gli stessi effetti collaterali. Da alcuni studi clinici si evince che hanno la capacità di programmare le cellule, in modo da eliminare il colesterolo quando troppo elevato, diminuendo così lo stato di infiammazione presente (meccanismo simile alle beta ciclodestrine).
Fonti:
A Healthy Balance of Plasma Cholesterol by a Novel Annurca Apple-Based Nutraceutical Formulation:
Results of a Randomized Trial. Gian Carlo Tenore,Domenico Caruso,Giuseppe Buonomo Maria D’Avino Pietro Campiglia Luciana Marinelli, and Ettore Novellino. Med Food 20 (3) 2017, 288–300
Prodotti:
• CS1 / BERGACOL
La Melissa è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiateae. L’uso di questa pianta è conosciuto per la sua azione rilassante e sedativa. L’estratto secco che si ricava dalle foglie è ricco di polifenoli, cumarine e acidi triterpenici, che hanno dimostrato avere azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa, indicata in caso di nevralgie, disturbi della digestione, nausea. L’olio essenziale invece agisce a livello del sistema nervoso centrale, legandosi ai recettori GABA. Ha un’azione calmante sul sistema nervoso e rilassante su quello muscolare. Indicata, perciò, in presenza di un quadro d’irritabilità generale, insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo.
Fonti:
Assessment report on Melissa officinalis folium EMA/HMPC/196746/2012
Prodotti:
• NS1 / SERENIS
• TISANA RILASSANTE
La Menta è una pianta erbacea, perenne, alta 50-60 cm, provvista di rizoma fibroso, ramificato. E’ una pianta rinomata e utilizzata fin dall’antichità, tanto in ambito culinario quanto in ambito erboristico, soprattutto per il contenuto di mentolo, la parte più attiva del fitocomplesso, contenuto nell’olio essenziale. In vitro ha dimostrato un’attività antispasmodica sui tessuti intestinali, inibisce la contrattilità spontanea del colon, agendo sull’influsso di calcio intracellulare. Indicato soprattutto in caso di sindrome del colon irritabile. Il mentolo ha dimostrato avere anche un’attività broncomucotropa, ovvero stimola la produzione di muco cellulare a livello bronchiale.
Fonti:
Assessment report on Mentha piperita aetheroleum. EMA/HMPC/349465/2006
Prodotti:
• DS3 / KILLCALORY
• RS2 / MIRABILUS GOLA
• RS3 / MIRABILUS VOX
• TISANA DIGESTIVA
• TISANA RIGENERANTE
Il Metilsulfonilmetano è un minerale, un organosolfuro, utilizzato come supplemento nutrizionale per le sue caratteristiche antinfiammatorie e antiossidanti. Agisce infatti sulla cascata infiammatoria cellulare, andando a diminuire i valori di prostaglandine, interleukine e altre citochine proinfiammatorie, molecole che hanno un ruolo attivo nel regolare i processi infiammatori. Inoltre, essendo una fonte di zolfo altamente biodisponibile, libera questa molecola ai gruppi metilici delle molecole implicate nei processi di guarigione, es. glutatione, potente antiossidante, normalmente presente nel nostro sistema immunitario e disattivatore di radicali liberi.
Fonti:
Methylsulfonylmethane is effective against gastric mucosal injury. KeyvanAmirshahrokhiaAli-RezaKhalilib. European Journal of Pharmacology Volume 811, 15 September 2017, Pages 240-248
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
• MSS1 / ARNICA30
Il Miele è una sostanza molto complessa, ricca di elementi vitali, che lo rendono un vero e proprio integratore. Costituito prevalentemente da zuccheri, contiene anche molti sali minerali e vitamine, in particolare quelle del gruppo B e C, acido folico e acido pantotenico; sono presenti sostanze ad azione antibiotica, aminoacidi, proteine, ormoni, enzimi etc. Per questo motivo, il miele offre numerosi benefici: come decongestionante e calmante della tosse, aumenta la potenza fisica e la resistenza, ha un’azione cardiotropa, epatoprotettiva e disintossicante, stimola e regola l’apparato digerente, ed ha un’azione anti anemica.
Fonti:
Medical benefit of honeybee products. José Mauricio Sforcin, Vassya Bankova, Andrzej K. Kuropatncki. Evid Based Complement Alternat. Med 2017; 2017: 2702106
Prodotti:
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
• MSS2 / SUPREMUS MIND
• RPS2 / SUPREMUS SX
• RS2 / MIRABILUS GOLA
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
La Moringa è una pianta appartenente alla famiglia delle Moringaceae. Possiede un notevole interesse dal punto di vista nutrizionale, in quanto il contenuto proteico delle parti della pianta è completo, ovvero contiene tutta la gamma degli aminoacidi richiesta per il fabbisogno proteico. Si può quindi definire un superfood. Come antiossidante essa ha dimostrato avere un’attività pari a quella della vitamina C.
Fonti:
An Investigation of the Antioxidant Capacity in Extracts from Moringa oleifera Plants Grown in Jamaica. Racquel J. Wright Ken S. Lee Hyacinth I. Hyacinth,Jacqueline M. Hibbert Marvin E. Reid Andrew O. Wheatley,and Helen N. Asemota. Plants (Basel). 2017 Dec; 6(4): 48
Prodotti:
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
Il Muira puama o Marapuama è una pianta tipica del Brasile molto conosciuta per i suoi effetti afrodisiaci. Nell’estratto secco che si ricava dalla foglia si trovano delle sostanze ricche di acidi grassi, oli essenziali (inclusi il beta-cariofillene e l’alfa-humulene), steroli vegetali, triterpeni (fra cui il lupeolo) e in particolare un alcaloide, la muirapuamina, ad azione vasodilatatrice specifica. Questo alcaloide agirebbe sui sistemi “catecolaminergici” del sistema nervoso centrale, generando una sensazione di energia e vitalità fisica generale. Gli steroli vegetali presenti, invece, agiscono attivando i recettori ormonali del testosterone, aumentano così la libido e migliorano le prestazioni sessuali.
Fonti:
Wayneberg J. Yohimbine vs Muira puama in the treatment of erectile dysfunction. The American J of Natural Medicine 1994;1:8-9
Prodotti:
• RPS2 / SUPREMUS SX
n
Il Niaouli è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come antibatterico, ad esempio in formulazioni cutanee per l’acne, come antifungino per candidosi orali o micosi delle unghie, come antivirale per gli herpes labiali. Da studi sia in vivo che in vitro si evince che questo olio vada ad interagire con la parete cellulare del patogeno, distruggendola.
Fonti:
Assessment report on Melaleuca alternifolia (Maiden and Betch) Cheel, M. linariifolia Smith, M. dissitiflora F. Mueller and/or other species of Melaleuca, aetheroleum EMA/HMPC/320932/2012
Prodotti:
• RS1 / SULFOSIN
• RS2 / MIRABILUS GOLA
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
o
L’Olivello spinoso è un arbusto famoso soprattutto per le sue bacche piccole ed arancioni ricche di vitamine A, B, C, E, oligoelementi come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, sodio, carotenoidi e flavonoidi, acido folico, omega 3,6,9. Il contenuto in vitamina C è superiore ad agrumi e kiwi, rendendo quindi questo frutto ottimo come adattogeno per i periodi di stress, affaticamento e astenia. E’ un buon immunostimolante e immunomodulante.
Fonti:
Possible mechanism of adaptogenic activity of seabuckthorn (Hippophae rhamnoides) during exposure to cold, hypoxia and restraint (C-H-R) stress induced hypothermia and post stress recovery in rats. Saggu S Kumar R. Food Chem Toxicol. 2007 Dec;45(12):2426-33. Epub 2007 Jun 23
Prodotti:
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
Il Fico d’ india è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee. Dalle foglie si ricava una fibra purificata, ricca di opuntiamannani, dei polisaccaridi che hanno la capacità di legare i grassi e gli zuccheri ingeriti, rendendoli meno assimilabili per l’organismo, che li elimina cosi senza poterli utilizzare.
Fonti:
Effects of Cactus Fiber on the Excretion of Dietary Fat in Healthy Subjects: A Double Blind, Randomized, Placebo-Controlled, Crossover Clinical Investigation Ralf Uebelhack, MD, PhD,1 Regina Busch,2 Felix Alt,2 Zhi-Ming Beah,3,⁎ and Pee-Win Chong3Curr Ther Res Clin Exp. 2014 Dec; 76: 39–44
Prodotti:
• DS3 / KILLCALORY
L’Ortica è una pianta della famiglia delle Urticaceae. Gli estratti derivati delle foglie di ortica sono ricche di acido caffeico, con proprietà diuretiche e antinfiammatorie; l’acido caffeico inibisce la sintesi di leucotrieni e la produzione di prostaglandine infiammatorie. La presenza di lignani e lectine ha invece dimostrato avere attività nell’ipertrofia prostatica benigna, anche se l’esatto meccanismo d’azione attraverso il quale la pianta svolge tale attività non è ancora stato del tutto chiarito. Da uno studio condotto in vitro è emerso che è in grado di inibire la capacità di legame della SHBG (Sex Hormone Binding Globulin) ai suoi recettori presenti a livello del tessuto prostatico e di inibire l’attività dell’enzima aromatasi presente nella prostata. Utile in caso di prostatiti e ipertrofia prostatica benigna.
Fonti:
Assessment report on Urtica dioica, Urtica urens, folium. EMA/HMPC/508013/2006
Prodotti:
• RPS3 / PROSTAHELP
p
La Papaya è una pianta della famiglia delle Caricacee, famosa per il tipico frutto giallo-arancio. Le virtù salutistiche dell’estratto sono dovute alla presenza di un enzima digestivo, la papaina, in grado di degradare le proteine. Questo la rende molto utile per chi ha problemi digestivi (soprattutto dopo pasti ricchi di grassi e proteine), per chi soffre di gastrite, gastroduodenite. Studi clinici affermano inoltre che la papaya è un ottimo coadiuvante in caso di infiammazioni, oltre che un buon immunostimolante.
Fonti:
Anti-inflammatory and immunomodulatory properties of Carica papaya. Saurabh Pandey, Peter J. Cabot, P. Nicholas Shaw & Amitha K. Hewavitharana JOURNAL OF IMMUNOTOXICOLOGY, 2016
Prodotti:
• DS1 / TERSUS
Il papavero è un fiore molto diffuso in Italia. La parte più comunemente usata è il petalo rosso. La presenza di alcaloidi tra i quali troviamo la rhoedina danno a questa pianta proprietà calmanti e sedative. Questo rende la pianta perfetta per chi ha bisogno di rilassarsi.
Fonti:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=12032
Prodotti:
• TISANA RILASSANTE
La pappa reale è una sostanza gelatinosa di sapore aspro che viene prodotta dalle api per nutrire l’ape Regina. È composta principalmente da acqua, proteine, zuccheri e sali minerali. La pappa reale contiene anche diverse vitamine di tipo B, vitamina C e vitamina PP. Oltre ad essere un nutrimento ricco e completo, analisi scientifiche hanno rivelato la presenza di diverse proteine che hanno proprietà antimicrobiche in particolare verso i batteri gram-positivi. Per via di queste proprietà la pappa reale può dare sollievo durante infezioni batteriche riducendo l´infiammazione. Inoltre ha un effetto stimolante sull´sistema immunitario che aiuta ulteriormente in caso di una risposta immunitaria. In più la pappa reale ha un’azione antiossidante e quindi protegge il corpo dallo stress da radicali liberi e di conseguenza va ad agire su disagi causati da questi inclusi l’infertilità e lo stress psicofisico.
Fonti:
Royal Jelly: An ancient remedy with remarkable antibacterial properties. Filippo Fratini, Giovanni Cilia, Simone Mancini, Antonio Felicioli. Microbiological Research 2016; Vol. 192; pag 130-141.
Royal jelly decreases corticosterone levels and improves the brain antioxidant system in restraint and cold stressed rats. Renata RolandTeixeira, Adriele Vieirade Souza, Leonardo Gomes Peixoto, Helen Lara Machado, Douglas Carvalho Caixeta, Danielle Diniz Vilela, Nathalia Belele Baptista, Celso RodriguesFranci, Foued Salmen Espindola. Neuroscience Letters Volume 655, 10 August 2017, Pages 179-185.
Royal Jelly Inhibits Pseudomonas aeruginosa Adherence and Reduces Excessive Inflammatory Responses in Human Epithelial Cells. Heni Susilowati, Keiji Murakami, Hiromichi Yumoto, Takashi Amoh, Kouji Hirao, Katsuhiko Hirota, Takashi Matsuo, and Yoichiro Miyake. Biomed Res Int. 2017; 2017: 3191752.
Antioxidant Activity of Royal Jelly Hydrolysates Obtained by Enzymatic Treatment. Hyejung Gu, In-Bong Song, Hye-Ju Han, Na-Young Lee, Ji-Yun Cha, Yeon-Kyong Son, and Jungkee Kwon. Korean J Food Sci Anim Resour. 2018 Feb; 38(1): 135–142.
Supplementation with Major Royal-Jelly Proteins Increases Lifespan, Feeding, and Fecundity in Drosophila. Xin XX, Chen Y, Chen D, Xiao F1, Parnell LD, Zhao J, Liu L, Ordovas JM, Lai CQ, Shen LR. J Agric Food Chem. 2016 Jul 27;64(29):5803-12.
Prodotti: • MSS3 / SUPREMUS MIND
La Passiflora è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloracee. Grazie alla sua azione calmante, è uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati per i disturbi della sfera nervosa. Le parti aeree della passiflora contengono alcaloidi e flavonoidi, i quali svolgono un’azione sul sistema nervoso centrale, soprattutto a livello della zona del midollo spinale, adibito al controllo dei movimenti e dei centri del sonno. Recentemente è stato dimostrato che questi principi attivi sono in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello, stimolando un sonno fisiologico senza risvegli notturni, senza produrre senso di intorpidimento mattutino, ed effetti narcotici o assuefazione; è indicata in caso di stress, ansia e senso di angoscia, nelle forme di nevrosi isterica, fobica, ossessiva e post traumatica.
Fonti:
Assessment report on Passiflora incaranata, herba flore EMA/HMPC/669738/2013
Prodotti:
• NS1 / SERENIS
• RPS1 / ADHUC
La Piantaggine è una pianta della famiglia delle Plantaginaceae.
L’estratto secco che si ricava dalle foglie contiene glucosidi, flavonoidi (luteolina), mucillagini, tannini, pectine, acido salico, sali minerali. La presenza di questi principi attivi conferisce alla pianta proprietà espettoranti, antibatteriche e antinfiammatorie. Quest’ultima è dovuta all’aucubina, che per idrolisi libera aucubigenina, un attivo con proprietà antiallergica e decongestionante, il cui meccanismo di azione si esplica nell’inibizione della sintesi dei mediatori dell’infiammazione. L’aucubigenina inoltre contrasta la proliferazione del batterio Staphilococcus Aureo, rivelandosi un rimedio batteriostatico nei confronti di questo microrganismo. Per questa ragione la piantaggine è utilizzata efficacemente negli stati infiammatori delle vie respiratorie in genere, in caso di tosse, catarro bronchiale, bronchite cronica.
Fonti:
Assessment report on Plantago lanceolata folium. EMA/HMPC/437859/2010
Prodotti:
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
La Pilosella fa parte della famiglia degli Asteraceae. Le parti della pianta più usate sono le parti aeree che contengono fitochimici come le cumarine, flavonoidi, triterpeni e tannini. È conosciuta principalmente per le sue proprietà diuretiche, antibiotiche e antiinfiammatorie. Per queste proprietà viene usata nella medicina naturale per contrastare i gonfiori, gli edemi, la ritenzione idrica e le infezioni delle vie urinarie.
Fonti: https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=3417 EMA/HMPC/437859/2010
Prodotti:
• TISANA DETOSSINANTE
Il Pino silvestre è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche.
Si usa come espettorante, in quanto, se inalato, fluidifica il catarro facilitandone l’eliminazione. Utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza, tosse, laringite, bronchiti acute e croniche, nelle sindromi influenzali, asma.
Fonti:
Chemical composition and antimicrobial activity of the essential oils of Pinus pinaster . Nouara Ait Mimoune, Djouher Ait Mimoune, Aziza Yataghene . Journal of Coastal Life Medicine 2013; 1(1): 55-59
Prodotti:
• RS1 / SULFOSIN
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
La Poligala è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Polygalacee. E’ conosciuta per le sue proprietà come lassativa, espettorante, emolliente e stomachica. Tali importanti attività terapeutiche sono dovute alla presenza della poligalina, le saponine, i tannini, le mucillagini e l’eteroside gualterina. Somministrata a dosi terapeutiche, viene comunemente usata come espettorante, ottima quindi in caso di tosse, pertosse, raffreddore, asma, bronchite, affezioni respiratorie. La poligala stimola, inoltre, anche la diuresi e la sudorazione, e questo aiuta in caso di febbre.
La poligala possiede anche un’azione lassativa e quindi utile in presenza di problemi intestinali, favorendo così l’eliminazione di scorie dannose per l’organismo.
Fonti:
LODI V., Fitoterapia, 16, 41, 1940
Prodotti:
• RS1 / SULFOSIN
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
l pompelmo è un frutto ricchissimo di vitamine, minerali, flavonoidi e dalle proprietà antibatteriche, antimicrobiche. La sua forza contro i batteri sta proprio nella diversificazione del meccanismo d’azione che esercita: sui batteri agisce direttamente attaccando la membrana cellulare. I microrganismi, privati della loro struttura di protezione esterna, subiscono danni al citoplasma e diventano incapaci di sopravvivere all’ambiente circostante. Questo meccanismo piano piano li porta a morire. Sui lieviti agisce provocando un processo chiamato apoptosi, ovvero porta le cellule ad autodistruggersi.
Per queste sue capacità di azione, l’estratto di semi di pompelmo viene considerato un ottimo antibatterico, antivirale e antimicotico. Inoltre le vitamine presenti al suo interno, A, C, E, gli conferiscono anche notevoli proprietà antiossidanti.
Fonti:
J Altern Complement Med. 2002 Jun;8(3):333-40. The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: II. Mechanism of action and in vitro toxicity. Heggers JP, Cottingham J, Gusman J, Reagor L, McCoy L, Carino E, Cox R, Zhao JG
Prodotti:
• RS2 / MIRABILUS GOLA
La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api, composta da piu’ di 300 componenti tra resine, balsami e cere, che variano a seconda delle diverse fonti di raccolta. A queste componenti si aggiungono acidi aromatici, polline, oli essenziali, flavonoidi e polifenoli, sali minerali e vitamine del gruppo B, che ne fanno una vera e propria medicina naturale. Numerosi studi vedono la propoli come protagonista, in quanto ha attività antinfiammatoria, antivirale, antimicrobica, antifungina e immunomodulante. Proprio su quest’ultimo punto si è visto come essa vada a modulare a livello genetico l’espressione di alcuni recettori implicati nella cascata pro-infiammatoria e a modulare l’attività dei macrofagi.
Fonti:
Búfalo, M. C., Bordon-Graciani, A. P., Conti, B. J., de Assis Golim, M., & Sforcin, J. M. (2014). The immunomodulatory effect of propolis on receptors expression, cytokine production and fungicidal activity of human monocytes. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 66(10), 1497–1504
Prodotti:
• RS2 / MIRABILUS GOLA
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
r
Il Resveratrolo è un composto vegetale, un polifenolo, prodotto naturalmente nella buccia dell’uva rossa e di alcune bacche, allo scopo di proteggere le stesse dagli stress ambientali: patogeni, raggi UV, stress idrici etc. È stato studiato anche nell’uomo, come potente antiossidante ed antinfiammatorio. Infatti sfruttando la forma trans, quella più disponibile, il resveratrolo ha dimostrato di avere capacità inibitoria sulla perossidazione lipidica (abbassa le LDL), è un chelante degli ioni metallici e agisce contro i radicali liberi. A livello antinfiammatorio, agisce sulle citochine, proteine infiammatorie, bloccando la cascata di trasduzione del segnale infiammatorio a livello cellulare.
Fonti:
Antioxidant properties of resveratrol and piceid on lipid peroxidation in micelles and monolamellar liposomes Sabrina Fabris, Federico Momo, Giampietro Ravagnani, Roberto Stevanato Biophysical Chemistry 135 (2008) 76–83
Prodotti:
• IS1 / ANTOXI PLUS
La Rhodiola è una pianta della famiglia delle Crassulaceae. L’estratto secco, che si ricava dalle radici, contiene glicosidi fenilpropanoidici: in particolare il salidroside e la rosavidina. Questi principi attivi agiscono aumentando la concentrazione plasmatica di beta-endorfine, in grado di prevenire le variazioni ormonali indicative dello stress. Agiscono a livello centrale aumentando la concentrazione di serotonina e dopamina. Hanno dimostrato attività adattogena, ossia permettono ai soggetti trattati di adattarsi più facilmente a situazioni emozionali stressanti, permettendo di mantenere migliori performance cognitive, ad esempio in caso di esami o stress lavorativo. Aiuta a ritrovare la calma e ad eliminare le tensioni interiori.
Fonti:
Assessment report on Rhodiola rosea rhizoma ed radix EMA/HMPC/232100/2011
Prodotti:
• NS1 / SERENIS
La Rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. L’estratto secco che se ne ricava è ricco di tannini, zuccheri, acidi organici, flavonoidi e vitamina C, che attribuiscono a questa pianta valide funzioni immunostimolanti, antinfiammatorie e antiossidanti. E’ un ottimo rimedio in tutti i casi di astenia e nelle convalescenze, infatti cancella la sensazione di stanchezza e restituisce tono all’umore. La vitamina C contenuta stimola le difese immunitarie, soprattutto nei cambi di stagione, e favorisce la formazione di acido folico da parte della flora batterica intestinale, facilitando così l’assorbimento del ferro.
Fonti:
Therapeutic Applications of Rose Hips from Different Rosa Species Inés Mármol Cristina Sánchez-de-Diego Nerea Jiménez-Moreno,Carmen Ancín-Azpilicueta,and María Jesús Rodríguez-Yoldi. Int J Mol Sci. 2017 Jun; 18(6): 1137
Prodotti:
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
• TISANA RIGENERANTE
s
Il Salice bianco è una pianta della famiglia delle Salicaceae, conosciuta sin dagli antichi per un famoso principio attivo in essa contenuto: l’acido salicilico.
L’acido salicilico è il precursore dell’acido acetilsalicilico, principio attivo dell’aspirina, ed è contenuto all’interno della corteccia. L’estratto secco che se ne ricava annovera infatti proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antinevralgiche, antipiretiche e antireumatiche. E’ particolarmente indicata per alleviare la febbre, i dolori causati dal ciclo mestruale, per combattere cefalee e vampate di calore e, in generale, per lenire i malesseri associati all’eccessiva umidità. Si è dimostrata efficace, infatti, anche per la cura di stati dolorosi e infiammatori come dolori reumatici, artrite e tendinite.
Fonti:
Assessment report on Salix cortex. EMA/HMPC/80628/2016
Prodotti:
• MSS1 / ARNICA30
• MSS2 / ARTUUM
La Salvia è una pianta della famiglia delle Laminaceae. L’estratto secco che si ricava dalle foglie contiene numerosi principi attivi: acidi fenolici, flavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene). Grazie alla presenza di “fitoestrogeni” svolge un’azione estrogenica, ovvero agisce come gli ormoni femminili, andando a legarsi ai recettori per gli estrogeni: regolarizza il ciclo mestruale, attenua i disturbi pre e post mestruali, attenua i disturbi della menopausa, come ad esempio le vampate di calore. La salvia è utilizzata nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale come rilassante della muscolatura liscia, in quanto esplica un’azione antispasmodica, utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato digerente o contro i dolori mestruali. L’acido carnosico e i triterpeni (amirina, betulina, acido crategolico ed acido 3-idrossi-ursolico) conferiscono alla salvia proprietà antinfiammatorie e diuretiche offrendo una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e mal di testa. Infine la Commissione Europea ha riconosciuto l’uso della Salvia anche per la cura della traspirazione eccessiva.
Fonti:
Assessment report on Salvia officinalis folium EMA/HMPC/150801/2015
Prodotti:
• RPS1 / ADHUC
Il Sambuco è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Le bacche di sambuco in particolare sono l’ideale per le infiammazioni alle vie urinarie e respiratorie, grazie al loro grande contenuto di acqua (più dell’80%), sali minerali, carboidrati, fibre, proteine e vitamine dei complessi A, B e C. Anche il sistema immunitario trae beneficio da un uso continuativo di sambuco: le sue proprietà antibatteriche e antivirali sono state oggetto di ricerche scientifiche che ne dimostrerebbero il valore come ottimo rimedio contro i mali influenzali di stagione, è in grado di “isolare” il virus influenzale, impedendogli di diffondersi nel corpo.
Fonti:
Antiviral Effects of Black Raspberry (Rubus coreanus) Seed and Its Gallic Acid against Influenza Virus Infection
Ji-Hye Lee, Mi Oh, Jong Hyeon Seok, Sella Kim, Dan Bi Lee, Garam Bae, Hae-In Bae, Seon Young Bae, Young-Min Hong, Sang-Oh Kwon, Dong-Hun Lee, Chang-Seon Song, Ji Young Mun, Mi Sook Chung, Kyung Hyun Kim Viruses. 2016 Jun; 8(6): 157
Prodotti:
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
• TISANA RIGENERANTE
La Schisandra è una pianta rampicante legnosa, il cui frutto è famoso per essere la bacca dei cinque aromi. Le bacche infatti hanno un sapore acido, dolce, salato, amaro e pungente allo stesso tempo. Il sapore delle bacche è dovuto alla loro composizione formata principalmente da un olio essenziale molto ricco, perché contiene numerosi tipi di acidi (citrico, malico), monosaccaridi, resina, peptina, fosfolipidi, tannini, steroli e un’importante quantità di vitamine A, C ed E. La schisandra è conosciuta per essere un ottimo adattogeno e antiossidante. I suoi principi attivi agiscono positivamente sul nostro corpo per farlo appunto “adattare” a un periodo di forte stress o cambi stagionali.
Fonti:
Antioxidant and hepatoprotective effects of Schisandra chinensis pollen extract on CCl4-induced acute liver damage in mice. Cheng N, Ren N, Gao H, Lei X, Zheng J, Cao W. Food Chem Toxicol. 2013 May;55:234-40. doi: 10.1016/j.fct.2012.11.022. Epub 2012 Nov 28
Prodotti:
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
• RPS2 / SUPREMUS SX
La Serenoa è una pianta della famiglia delle Arecaceae. I principi attivi contenuti nel frutto della pianta sono steroli (beta-sitosterolo), acidi grassi liberi,
carotenoidi, oli essenziali e polisaccaridi.
Il meccanismo d’azione del fitocomplesso dipende dall’azione del beta-sitosterolo: esso inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi, implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone. La pianta agisce quindi in maniera specifica sulla cellula del tessuto prostatico, limitandone la proliferazione cellulare, che provoca l’ingrossamento e l’infiammazione della prostata. Questa congestione e aumento di volume, comprime la vescica e restringe l’uretra, con conseguente difficoltà a urinare e frequente stimolo alla minzione. E’ utile nella cura delle malattie dell’apparato uro-genitale maschile, nell’ipertrofia prostatica benigna (BHP) al primo e secondo stadio, in cui predominano i disturbi urinari, “disuria”.
Fonti:
Assessment report on Serenoa repens fructus. EMA/HMPC/137250/2013
Prodotti:
• RPS3 / PROSTAHELP
Il sodio alginato è un polisaccaride derivato dalle alghe che, una volta ingerito, forma una mucillagine di acido alginico, agendo chimicamente con l’acido cloridrico. Tale gel, con pH vicino alla neutralità, ostacola il reflusso gastro-esofageo, proteggendo la mucosa gastrica e l’esofago.
Fonti:
Alginate therapy is effective treatment for GERD symptoms: a systematic review and meta-analysis D. A. Leiman, B. P. Riff, S. Morgan, D. C. Metz, G. W. Falk, B. French, C. A. Umscheid, and J. D. Lewis. Dis Esophagus. 2017 May; 30(5): 1–9
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
L’acido ialuronico è un componente fondamentale dei tessuti connettivi, in particolar modo cute e mucose. Con il passare dell’età decresce la produzione, di conseguenza per prevenire ed attenuare i segni del tempo, si utilizza l’attivo frammentato di origine vegetale, sia per formulazioni orali che topiche. L’attivo è un buon antiossidante, soprattutto se si pensa che il danno tissutale è peggiorato dai radicali liberi in caso di infiammazione. Esso infatti agisce a livello genetico cellulare, aumentando l’espressione del TGF-1: un mediatore che attiva la migrazione, il metabolismo e la proliferazione di fibroblasti e cheratinociti, le cellule direttamente implicate nella riparazione cellulare.
Fonti:
Matsiko, A., Levingstone, T. J., Gleeson, J. P., & O’Brien, F. J. (2015). Incorporation of TGF-Beta 3 within Collagen-Hyaluronic Acid Scaffolds Improves their Chondrogenic Potential. Advanced Healthcare Materials, 4(8), 1175–1179
Prodotti:
• IS1 / ANTOXI PLUS
La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. L’estratto secco che si ricava dai semi è ricco di isoflavoni, genisteina e daidzeina, che hanno dimostrato essere dei fitoestrogeni. Essi si legano ai recettori degli estrogeni, imitandone o modulandone l’azione: influiscono positivamente sugli sbalzi ormonali e combattono i sintomi della menopausa (vampate di calore, osteoporosi, palpitazioni).
Fonti:
Assessment report on Glycine max semen EMA/HMPC/461813/2016
Prodotti:
• RPS1 / ADHUC
La Spirea è una pianta della famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Il fitocomplesso contiene derivati salicilici (aldeide salicilica, salicilato di metile, salicilato di etile) flavonoidi, vitamina C, oli essenziali e sali minerali. Considerata insieme al salice, il “salicilato vegetale”, la pianta svolge azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, perché inibisce la sintesi delle prostaglandine (PGE2), responsabili del dolore e del processo infiammatorio dei tessuti.
Tuttavia a differenza dei farmaci antinfiammatori di sintesi, non presenta azione ulcerogena (gastrite, ulcera), in quanto la presenza delle mucillagini conferisce alla spirea un’azione protettiva per le mucose, in grado di ridurre gli spasmi e i processi erosivi delle pareti gastriche.
Fonti:
Assessment report on Filipendula ulmaria flos. EMA/HMPC/434892/2010
Prodotti:
• MSS1 / ARNICA30
• MSS2 / ARTUUM
• RPS3 / PROSTAHELP
La Spirulina è un tipo di alga cianoficea a forma d’elica. Questa alga è ricca di proteine, vitamine e minerali e riesce a coprire una buona parte del fabbisogno quotidiana di ferro e provitamina A. Per i suoi valori nutritivi viene spesso usata nell´industria alimentare. Studi scientifici hanno dimostrato che la spirulina ha anche effetti anti-ossidanti ed anti-infiammatori.
Fonti:
Microalgae Characterization for Consolidated and New Application in Human Food, Animal Feed and Nutraceuticals.
Antonio Molino, Angela Iovine, Patrizia Casella, Sanjeet Mehariya, Simeone Chianese, Antonietta Cerbone, Juri Rimauro, and Dino Musmarra. Int J Environ Res Public Health. 2018 Nov; 15(11): 2436.
Effects of Spirulina platensis microalgae on antioxidant and anti-inflammatory factors in diabetic rats. Fariba Nasirian, Masoumeh Dadkhah, Nasrollah Moradi-kor, and Zia Obeidavi. Diabetes Metab Syndr Obes. 2018; 11: 375–380
Prodotti:
• TISANA RIGENERANTE
La Stevia è una pianta nativa del Sudamerica dove le sue foglie vengono usate frequentemente come dolcificante per le bevande. I glicosidi stevioside e rebaudioside, responsabili del sapore dolce, non vengono assorbiti dall‘organismo umano e non vengono attaccati dalla flora batterica orale, per cui sono privi di valore nutritivo e non aumentano la percentuale di glucosio nel sangue: sono infatti utilizzabili dai diabetici. Nell’intestino crasso invece vengono metabolizzati con formazione di steviolo, principale aglicone eliminato, dopo un lieve assorbimento come glucuronide nelle urine. Inoltre, le foglie di stevia, mantengono stabile il tasso di colesterolo nel sangue, sono acaloriche, coadiuvanti nelle diete dimagranti, toniche, stomatiche, ipoglicemiche, ipotensive, antimicrobiche, epidermotropiche. Dal 17.06.2017 la stevia è stata inserita nella lista dei Novel food e identificata come alimento tradizionale.
Fonti:
S. K. GOYAL. Stevia (Stevia rebaudiana) a biosweetener: A review. International Journal of Food Sciences and Nutrition · December 2009
Prodotti:
• TISANA DETOSSINANTE
• TISANA RILASSANTE
• TISANA DIGESTIVA
Il Sulforafano è un composto che si trova in natura nelle piante appartenenti alla famiglia delle Crucifere (es. broccoli). E’ una molecola con un’elevata attività antiossidante, tale da proteggere ogni cellula da qualsiasi danno ossidativo e infiammatorio. Il sulforafano attiva molti enzimi implicati nelle reazioni redox cellulari e agisce a livello genetico, regolando i meccanismi detossificanti endogeni. Per questo motivo è stato studiato in molti casi clinici, ad esempio nell’ambito delle patologie polmonari, il sulforafano ha dimostrato di aumentare l’attività broncoprotettiva di altri agenti naturali.
Nelle patologie digestive, come ad esempio le infezioni indotte da Helycobacter Pilori e da antinfiammatori non steroidei, in cui è presente un grosso stress ossidativo a livello della mucosa gastrointestinale, il sulforafano ha dimostrato sia in vitro che in vivo di avere una buona attività antibatterica, efficace quindi contro l’Helycobacter pilori, e un ruolo citoprotettivo nella gastrite indotta da farmaci.
Fonti:
Role of Sulforaphane in Protection of Gastrointestinal Tract Against H. pylori and NSAID-Induced Oxidative Stress Akinori Yanaka. Division of Gastroenterology, Hitachi Medical Education and Research Center, Faculty of Medicine, University of Tsukuba, 2-1-1, Jonan-cho, Hitachi-shi, Ibaraki-ken, 317-0077, Japan
Curr Pharm Des. 2017 Aug; 23(27): 4066–4075
Fahey, J. W., & Talalay, P. (1999). Antioxidant functions of sulforaphane: a potent inducer of Phase II detoxication enzymes. Food Chem Toxicol, 37(9-10), 973-979
Sulforaphane improves the bronchoprotective response in asthmatics through Nrf2-mediated gene pathways Robert H. Brown,Curt Reynolds, Allison Brooker, Paul Talalay, and Jed W. Fahey. Respir Res. 2015; 16(1): 106
Prodotti:
• DS2 / REFLUX HERBA
• IS1 / ANTOXI PLUS
• IS2 / ANTOXI PLUS FLUID
• M1 / SINE ADIPEM
• RS1 / SULFOSIN
• RS3 / MIRABILUS VOX
• RS4 / MIRABILUS PETTORALIS
t
Il Timo è una pianta della famiglia delle Labiateae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, ricco di timolo, dalle molteplici proprietà terapeutiche: si usa come antibatterico, contro batteri gram positivi e negativi, come antifungino ha un’attività spasmolitica e secretomotoria, quindi stimola la produzione di muco, è un buon antiossidante e antinfiammatorio, in quanto inibisce la biosintesi delle prostaglandine, bloccando l’enzima COX.
Fonti:
Assessment report on Thymus vulgaris L., Thymus zygis Loefl. ex. L. aetheroleum EMA/HMPC/131903/2009
Prodotti:
• RS5 / MIRABILUS PROFUNDUM
v
La Vite rossa è una pianta della famiglia delle Vitaceae. L’estratto secco ottenuto dalla buccia dei frutti, gli acini d’uva, è ricco di polifenoli, in particolare dei bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), che svolgono un’attività antiossidante e antinfiammatoria. La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, a cura del sistema circolatorio, dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori. È indicata in caso di flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.
Fonti:
Assessment report on Vitis vinifera folium EMA/HMPC/464682/2016
Prodotti:
• RPS3 / PROSTAHELP
z
Lo Zenzero è una pianta erbacea della famiglia delle Zinzigiberaceae. Il rizoma essiccato è la parte contenente i principi attivi della pianta: l’olio essenziale (composto in prevalenza da zingiberene), i gingeroli e shogaoli (principali responsabili del sapore pungente), resine e mucillagini. Studi clinici hanno evidenziato che i gingeroli e shogaoli sono i principali responsabili dell’attività digestiva dello zenzero, agendo sui recettori 5HT3 presenti sia a livello gastrico che intestinale. Stimolano quindi le secrezioni gastriche e ne promuovono lo svuotamento. Sono anche ottimi antinfiammatori: inibiscono la cascata infiammatoria, bloccando alcuni enzimi (LOX e COX), importanti per la sintesi e rilascio delle prostaglandine.
Fonti:
Assessment report on Zingiber Officinale rhzoma EMA/HMPC/577856/2010
Prodotti:
• DS3 / KILLCALORY
• IS3 / MIRABILUS IMMUNO PLUS
• RS3 / MIRABILUS VOX