RS1/SULFOSIN® | Sinusite o Congestioni
Sinusite e Funzionalità delle vie respiratorie superiori
SULFORAPHANE-IN
Integratore alimentare da estratti vegetali.
RS1/SULFOSIN® supporta l’organismo nel combattere la sinusite da raffreddamento o congestioni e favorisce la buona funzionalità delle vie respiratorie superiori, ossia naso e gola e orecchie, è uno sciroppo in capsula utile in caso di sinusiti da raffreddamento che creano disagi alla respirazione e possono causare mal di testa.
Utile anche nel favorire la naturale fluidificazione ed eliminazione del catarro dall’orecchio.
Pilloliera vetro 60 caps.
2 capsule 2 volte al giorno.
Altrimenti il costo è di 7€
Acquista in modo sicuro grazie ai certificati di sicurezza per le transizioni on-line
Informazioni aggiuntive
NO CONSERVANTI / NATURALMENTE PRIVO DI LATTOSIO / PER VEGANI
Apparato di interesse:
Apparato Respiratorio
Confezione:
Pilloliera vetro 60 caps
Modalità d’uso:
2 capsule 2 volte al giorno
Modalità di conservazione:
Chiudere il contenitore dopo l’uso, conservare al riparo dalla luce
Avvertenze: Non eccedere la dose giornaliera raccomandata. Non utilizzare in caso di disfunzione della tiroide. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere al di fuori della portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Le informazioni qui riportate sono frutto delle nostre migliori conoscenze, possono subire variazioni in funzione di eventuali variazioni a nostra insindacabile valutazione.
Ingredienti
Polygala vulgaris L. radice e.s.; Allium sativum L. bulbo e.s.; Trigonella foenum-graecum seme e.s.; Agente di carica: Fosfato dicalcico; Melaleuca leucodendron var Viridifolia (Niaouly) o.e.; Eucaliptus globulus Labill. o.e.; Pinus silvestris L. o.e.; Agenti antiagglomeranti: Biossido di silicio; Sali di magnesio degli acidi grassi; Brassica oleracea var Italica Plenck piante con fiori e.s. tit. 10% in Sulforaphane. Capsule: Gelatina vegetale.
Tenore dose giornaliera
Poligala e.s.
1200 mg
Aglio e.s.
400mg
Sulforaphane:
0.2 mg
Eucalipto o.e.:
12 mg
Niaouly o.e.
16 mg
Pino o.e.
12 mg
Fieno greco e.s.
160 mg
Brevetto Bioenergetic Extraction®
Prodotti naturali ottenuti esclusivamente da estratti vegetali. Una metodologia unica e innovativa.
Alta Qualità
Mantiene le proprietà organolettiche e salutistiche delle piante, grazie alla macerazione a ultrasuoni e a basse temperature.
Assenza di additivi
Non utilizziamo eccipienti, edulcoranti, tensioattivi o emulsionanti, garantendo un prodotto più puro.
RS1/SULFOSIN®
RS1/SULFOSIN® supporta l’organismo nel combattere la sinusite da raffreddamento o congestioni e favorisce la buona funzionalità delle vie respiratorie superiori, ossia naso e gola e orecchie, è uno sciroppo in capsula utile in caso di sinusiti da raffreddamento che creano disagi alla respirazione e possono causare mal di testa. Il prodotto naturale contiene principi attivi quali Poligala, Sulforaphanee oli essenziali di Pino, Eucalipto, Niaouly, in grado di agire favorevolmente in presenza di sintomi da raffreddamento con catarro denso che si fatica a eliminare. Utile anche nel favorire la naturale fluidificazione ed eliminazione del catarro dall’orecchio.
Proprietà elementi naturali
Oli Essenziali di Niaouli
Il Niaouli è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come antibatterico, ad esempio in formulazioni cutanee per l’acne, come antifungino per candidosi orali o micosi delle unghie, come antivirale per gli herpes labiali. Da studi sia in vivo che in vitro si evince che questo olio vada ad interagire con la parete cellulare del patogeno, distruggendola.
Fonti:
Assessment report on Melaleuca alternifolia (Maiden and Betch) Cheel, M. linariifolia Smith, M. dissitiflora F. Mueller and/or other species of Melaleuca, aetheroleum EMA/HMPC/320932/2012
Oli Essenziali di Eucalipto
L’Eucalipto è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come decongestionante, in quanto sfiamma e calma l’irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante e facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, sinusite, rinite e tosse. Svolge anche un’efficace attività antibatterica contro gram positivi e negativi, antivirale contro herpes virus e antifungina.
Fonti:
Assessment report on Eucalyptus glubuls L. aetheroleum/HMPC/307782/2012
Oli Essenziali di Pino
Il Pino silvestre è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche.
Si usa come espettorante, in quanto, se inalato, fluidifica il catarro facilitandone l’eliminazione. Utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza, tosse, laringite, bronchiti acute e croniche, nelle sindromi influenzali, asma.
Fonti:
Chemical composition and antimicrobial activity of the essential oils of Pinus pinaster . Nouara Ait Mimoune, Djouher Ait Mimoune, Aziza Yataghene . Journal of Coastal Life Medicine 2013; 1(1): 55-59
Poligala
La Poligala è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Polygalacee. E’ conosciuta per le sue proprietà come lassativa, espettorante, emolliente e stomachica. Tali importanti attività terapeutiche sono dovute alla presenza della poligalina, le saponine, i tannini, le mucillagini e l’eteroside gualterina. Somministrata a dosi terapeutiche, viene comunemente usata come espettorante, ottima quindi in caso di tosse, pertosse, raffreddore, asma, bronchite, affezioni respiratorie. La poligala stimola, inoltre, anche la diuresi e la sudorazione, e questo aiuta in caso di febbre.
La poligala possiede anche un’azione lassativa e quindi utile in presenza di problemi intestinali, favorendo così l’eliminazione di scorie dannose per l’organismo.
Fonti:
LODI V., Fitoterapia, 16, 41, 1940
Sulforaphane
Il Sulforafano è un composto che si trova in natura nelle piante appartenenti alla famiglia delle Crucifere (es. broccoli). E’ una molecola con un’elevata attività antiossidante, tale da proteggere ogni cellula da qualsiasi danno ossidativo e infiammatorio. Il sulforafano attiva molti enzimi implicati nelle reazioni redox cellulari e agisce a livello genetico, regolando i meccanismi detossificanti endogeni. Per questo motivo è stato studiato in molti casi clinici, ad esempio nell’ambito delle patologie polmonari, il sulforafano ha dimostrato di aumentare l’attività broncoprotettiva di altri agenti naturali.
Nelle patologie digestive, come ad esempio le infezioni indotte da Helycobacter Pilori e da antinfiammatori non steroidei, in cui è presente un grosso stress ossidativo a livello della mucosa gastrointestinale, il sulforafano ha dimostrato sia in vitro che in vivo di avere una buona attività antibatterica, efficace quindi contro l’Helycobacter pilori, e un ruolo citoprotettivo nella gastrite indotta da farmaci.
Fonti:
Role of Sulforaphane in Protection of Gastrointestinal Tract Against H. pylori and NSAID-Induced Oxidative Stress Akinori Yanaka. Division of Gastroenterology, Hitachi Medical Education and Research Center, Faculty of Medicine, University of Tsukuba, 2-1-1, Jonan-cho, Hitachi-shi, Ibaraki-ken, 317-0077, Japan
Curr Pharm Des. 2017 Aug; 23(27): 4066–4075
Fahey, J. W., & Talalay, P. (1999). Antioxidant functions of sulforaphane: a potent inducer of Phase II detoxication enzymes. Food Chem Toxicol, 37(9-10), 973-979
Sulforaphane improves the bronchoprotective response in asthmatics through Nrf2-mediated gene pathways Robert H. Brown,Curt Reynolds, Allison Brooker, Paul Talalay, and Jed W. Fahey. Respir Res. 2015; 16(1): 106
Il Niaouli è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come antibatterico, ad esempio in formulazioni cutanee per l’acne, come antifungino per candidosi orali o micosi delle unghie, come antivirale per gli herpes labiali. Da studi sia in vivo che in vitro si evince che questo olio vada ad interagire con la parete cellulare del patogeno, distruggendola.
Fonti:
Assessment report on Melaleuca alternifolia (Maiden and Betch) Cheel, M. linariifolia Smith, M. dissitiflora F. Mueller and/or other species of Melaleuca, aetheroleum EMA/HMPC/320932/2012
L’Eucalipto è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come decongestionante, in quanto sfiamma e calma l’irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante e facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, sinusite, rinite e tosse. Svolge anche un’efficace attività antibatterica contro gram positivi e negativi, antivirale contro herpes virus e antifungina.
Fonti:
Assessment report on Eucalyptus glubuls L. aetheroleum/HMPC/307782/2012
Il Pino silvestre è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche.
Si usa come espettorante, in quanto, se inalato, fluidifica il catarro facilitandone l’eliminazione. Utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza, tosse, laringite, bronchiti acute e croniche, nelle sindromi influenzali, asma.
Fonti:
Chemical composition and antimicrobial activity of the essential oils of Pinus pinaster . Nouara Ait Mimoune, Djouher Ait Mimoune, Aziza Yataghene . Journal of Coastal Life Medicine 2013; 1(1): 55-59
La Poligala è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Polygalacee. E’ conosciuta per le sue proprietà come lassativa, espettorante, emolliente e stomachica. Tali importanti attività terapeutiche sono dovute alla presenza della poligalina, le saponine, i tannini, le mucillagini e l’eteroside gualterina. Somministrata a dosi terapeutiche, viene comunemente usata come espettorante, ottima quindi in caso di tosse, pertosse, raffreddore, asma, bronchite, affezioni respiratorie. La poligala stimola, inoltre, anche la diuresi e la sudorazione, e questo aiuta in caso di febbre.
La poligala possiede anche un’azione lassativa e quindi utile in presenza di problemi intestinali, favorendo così l’eliminazione di scorie dannose per l’organismo.
Fonti:
LODI V., Fitoterapia, 16, 41, 1940
Il Sulforafano è un composto che si trova in natura nelle piante appartenenti alla famiglia delle Crucifere (es. broccoli). E’ una molecola con un’elevata attività antiossidante, tale da proteggere ogni cellula da qualsiasi danno ossidativo e infiammatorio. Il sulforafano attiva molti enzimi implicati nelle reazioni redox cellulari e agisce a livello genetico, regolando i meccanismi detossificanti endogeni. Per questo motivo è stato studiato in molti casi clinici, ad esempio nell’ambito delle patologie polmonari, il sulforafano ha dimostrato di aumentare l’attività broncoprotettiva di altri agenti naturali.
Nelle patologie digestive, come ad esempio le infezioni indotte da Helycobacter Pilori e da antinfiammatori non steroidei, in cui è presente un grosso stress ossidativo a livello della mucosa gastrointestinale, il sulforafano ha dimostrato sia in vitro che in vivo di avere una buona attività antibatterica, efficace quindi contro l’Helycobacter pilori, e un ruolo citoprotettivo nella gastrite indotta da farmaci.
Fonti:
Role of Sulforaphane in Protection of Gastrointestinal Tract Against H. pylori and NSAID-Induced Oxidative Stress Akinori Yanaka. Division of Gastroenterology, Hitachi Medical Education and Research Center, Faculty of Medicine, University of Tsukuba, 2-1-1, Jonan-cho, Hitachi-shi, Ibaraki-ken, 317-0077, Japan
Curr Pharm Des. 2017 Aug; 23(27): 4066–4075
Fahey, J. W., & Talalay, P. (1999). Antioxidant functions of sulforaphane: a potent inducer of Phase II detoxication enzymes. Food Chem Toxicol, 37(9-10), 973-979
Sulforaphane improves the bronchoprotective response in asthmatics through Nrf2-mediated gene pathways Robert H. Brown,Curt Reynolds, Allison Brooker, Paul Talalay, and Jed W. Fahey. Respir Res. 2015; 16(1): 106