L’Issopo è una pianta della famiglia delle Lamiaceae utile contro tosse, raffreddore e asma. Le sommità fiorite contengono flavonoidi, tannini, sostanze amare (marrubina) e un gradevolissimo olio essenziale, responsabile della maggior parte delle sue proprietà balsamiche ed espettoranti.
Fonti:
A review on Hyssopus officinalis L.: composition and biological activities. Fatemeh Fathiazad and Sanaz Hamedeyazdan. African Journal of Pharmacy and Pharmacology Vol. 5(17), pp. 1959-1966, 8 November, 2011
Il Marrubio è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Labiateae. Contiene molte sostanze tra olii essenziali, diterpeni, tannini e flavonoidi che ne caratterizzano l’uso come antispasmodico, antinfiammatorio e analgesico. Il marrubio infatti agisce inibendo l’azione di molti neurotrasmettitori, come l’acetilcolina, la bradichinina, la prostaglandina E2, l’istamina e l’ossitocina. Nella medicina tradizionale è sempre stato usato come espettorante, diuretico e carminativo, ciò a causa di una sostanza amara, la marrubina, che agisce a livello dell’apparato respiratorio e gastrointestinale.
Fonti:
Assessment report on Marrubium vulgare herba. EMA/HMPC/604273/2012
L’Eucalipto è una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Dalla distillazione delle foglie si ottiene l’olio essenziale, dalle molteplici proprietà terapeutiche. Si usa come decongestionante, in quanto sfiamma e calma l’irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante e facilita l’espulsione del muco. In aromaterapia è utilizzato per le inalazioni, in caso di raffreddore, sinusite, rinite e tosse. Svolge anche un’efficace attività antibatterica contro gram positivi e negativi, antivirale contro herpes virus e antifungina.
Fonti:
Assessment report on Eucalyptus glubuls L. aetheroleum/HMPC/307782/2012
La Poligala è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Polygalacee. E’ conosciuta per le sue proprietà come lassativa, espettorante, emolliente e stomachica. Tali importanti attività terapeutiche sono dovute alla presenza della poligalina, le saponine, i tannini, le mucillagini e l’eteroside gualterina. Somministrata a dosi terapeutiche, viene comunemente usata come espettorante, ottima quindi in caso di tosse, pertosse, raffreddore, asma, bronchite, affezioni respiratorie. La poligala stimola, inoltre, anche la diuresi e la sudorazione, e questo aiuta in caso di febbre.
La poligala possiede anche un’azione lassativa e quindi utile in presenza di problemi intestinali, favorendo così l’eliminazione di scorie dannose per l’organismo.
Fonti:
LODI V., Fitoterapia, 16, 41, 1940