

RPS3/PROSTAHELP | Prostata
Funzionalità della prostata
RPS3/PROSTAHELP è un valido aiuto nel contrastare l’insorgere ed il manifestarsi dei disturbi della prostata e supporta l’organismo nell’evitare che insorga l’ipertrofia prostatica benigna. E’ indicato per tutti gli uomini in particolare dai 50 anni in su.


Pilloliera vetro 60 caps.

2- 3 capsule al giorno, prima dei pasti principali.

Altrimenti il costo è di 7€

Acquista in modo sicuro grazie ai certificati di sicurezza per le transizioni on-line
Informazioni aggiuntive
NO CONSERVANTI / NO GLUTINE / NATURALMENTE PRIVO DI LATTOSIO / PER VEGANI
Apparato di interesse:
Apparato Riproduttivo
Confezione:
Pilloliera vetro 60 caps
Modalità d’uso:
2- 3 capsule al giorno, prima dei pasti principali.
Modalità di conservazione:
Chiudere il contenitore dopo l’uso, conservare al riparo dalla luce.
Avvertenze: Non eccedere la dose giornaliera raccomandata. Si sconsiglia l’uso in donne in età fertile e in soggetti di entrambi i sessi in età prepubere. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere al di fuori della portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Se si stanno assumendo farmaci antiaggreganti o anticoagulanti si consiglia di sentire il parere del medico. Le informazioni qui riportate sono frutto delle nostre migliori conoscenze, possono subire variazioni in funzione di eventuali variazioni a nostra insindacabile valutazione.
Ingredienti
Serenoa repens (BATRAM) frutto e.s.; Urtica dioica L. radice e.s.; Filipendula ulmaria MAX parti aeree e.s.; Bromelina; Vitis vinifera L. seme e.s.; Agenti antiagglomeranti: Sali di magnesio degli acidi grassi; Biossido di silicio. Capsule: Gelatina Vegetale.
Tenore dose giornaliera
Serenoa e.s.:
480 mg
Ortica e.s.:
480 mg
Semi d’uva e.s. (proantocianidine 57mg):
60 mg
.
Spirea e.s.:
450 mg
Bromelina 2500 GDU
150 mg


Brevetto Bioenergetic Extraction®
Prodotti naturali ottenuti esclusivamente da estratti vegetali. Una metodologia unica e innovativa.

Alta Qualità
Mantiene le proprietà organolettiche e salutistiche delle piante, grazie alla macerazione a ultrasuoni e a basse temperature.

Assenza di additivi
Non utilizziamo eccipienti, edulcoranti, tensioattivi o emulsionanti, garantendo un prodotto più puro.

RPS3/PROSTAHELP
RPS3/PROSTAHELP è un valido aiuto nel contrastare l’insorgere ed il manifestarsi dei disturbi della prostata e supporta l’organismo nell’evitare che insorga l’ipertrofia prostatica benigna. E’ indicato per tutti gli uomini in particolare dai 50 anni in su. Grazie all’azione combinata dei componenti quali Radice di Ortica, Serenoa ,Bromelina ,Spirea ed estratto di Acini d’Uva, riduce la quantità libera di diidrotestosterone (spesso alla base dell’ipertrofia) e favorisce il drenaggio dei liquidi corporei con un’azione decongestionante e calmante.
Proprietà elementi naturali
Radice di Ortica
L’Ortica è una pianta della famiglia delle Urticaceae. Gli estratti derivati delle foglie di ortica sono ricche di acido caffeico, con proprietà diuretiche e antinfiammatorie; l’acido caffeico inibisce la sintesi di leucotrieni e la produzione di prostaglandine infiammatorie. La presenza di lignani e lectine ha invece dimostrato avere attività nell’ipertrofia prostatica benigna, anche se l’esatto meccanismo d’azione attraverso il quale la pianta svolge tale attività non è ancora stato del tutto chiarito. Da uno studio condotto in vitro è emerso che è in grado di inibire la capacità di legame della SHBG (Sex Hormone Binding Globulin) ai suoi recettori presenti a livello del tessuto prostatico e di inibire l’attività dell’enzima aromatasi presente nella prostata. Utile in caso di prostatiti e ipertrofia prostatica benigna.
Fonti:
Assessment report on Urtica dioica, Urtica urens, folium. EMA/HMPC/508013/2006
Serenoa
La Serenoa è una pianta della famiglia delle Arecaceae. I principi attivi contenuti nel frutto della pianta sono steroli (beta-sitosterolo), acidi grassi liberi,
carotenoidi, oli essenziali e polisaccaridi.
Il meccanismo d’azione del fitocomplesso dipende dall’azione del beta-sitosterolo: esso inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi, implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone. La pianta agisce quindi in maniera specifica sulla cellula del tessuto prostatico, limitandone la proliferazione cellulare, che provoca l’ingrossamento e l’infiammazione della prostata. Questa congestione e aumento di volume, comprime la vescica e restringe l’uretra, con conseguente difficoltà a urinare e frequente stimolo alla minzione. E’ utile nella cura delle malattie dell’apparato uro-genitale maschile, nell’ipertrofia prostatica benigna (BHP) al primo e secondo stadio, in cui predominano i disturbi urinari, “disuria”.
Fonti:
Assessment report on Serenoa repens fructus. EMA/HMPC/137250/2013
Spirea
La Spirea è una pianta della famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Il fitocomplesso contiene derivati salicilici (aldeide salicilica, salicilato di metile, salicilato di etile) flavonoidi, vitamina C, oli essenziali e sali minerali. Considerata insieme al salice, il “salicilato vegetale”, la pianta svolge azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, perché inibisce la sintesi delle prostaglandine (PGE2), responsabili del dolore e del processo infiammatorio dei tessuti.
Tuttavia a differenza dei farmaci antinfiammatori di sintesi, non presenta azione ulcerogena (gastrite, ulcera), in quanto la presenza delle mucillagini conferisce alla spirea un’azione protettiva per le mucose, in grado di ridurre gli spasmi e i processi erosivi delle pareti gastriche.
Fonti:
Assessment report on Filipendula ulmaria flos. EMA/HMPC/434892/2010
Estratto di Acini d’Uva
Gli acini d’uva sono la parte del frutto della Vite Rossa (Vitis Vinifera), dalla cui buccia vengono estratti numerosi principi attivi. L’estratto secco che si ottiene è ricco in polifenoli, in particolare di bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), che svolgono un’attività antiossidante e antinfiammatoria. La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, a cura del sistema circolatorio, dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori. È indicata in caso di flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.
Fonti:
Assessment report on Vitis vinifera folium EMA/HMPC/464682/2016
Bromelina
La bromelina è un enzima proteolitico contenuto nell’ananas, la cui concentrazione si misura in unità proteolitiche. La sostanza viene utilizzata in ambito salutistico come antinfiammatorio e antiedematoso. La sicurezza dell’impiego della bromelina rispetto ad altri antinfiammatori deriva dalla differenza nel suo meccanismo di azione: infatti, laddove i FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la bromelina “dirotta” tale sintesi, incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad attività pro-infiammatoria, in tal modo evitando il danno gastrointestinale tipico dei FANS.
Fonti:
Properties and Therapeutic Application of Bromelain: A Review. Rajendra Pavan, Sapna Jain, Shraddha, and Ajay Kumar. Biotechnol Res Int. 2012; 2012: 976203
L’Ortica è una pianta della famiglia delle Urticaceae. Gli estratti derivati delle foglie di ortica sono ricche di acido caffeico, con proprietà diuretiche e antinfiammatorie; l’acido caffeico inibisce la sintesi di leucotrieni e la produzione di prostaglandine infiammatorie. La presenza di lignani e lectine ha invece dimostrato avere attività nell’ipertrofia prostatica benigna, anche se l’esatto meccanismo d’azione attraverso il quale la pianta svolge tale attività non è ancora stato del tutto chiarito. Da uno studio condotto in vitro è emerso che è in grado di inibire la capacità di legame della SHBG (Sex Hormone Binding Globulin) ai suoi recettori presenti a livello del tessuto prostatico e di inibire l’attività dell’enzima aromatasi presente nella prostata. Utile in caso di prostatiti e ipertrofia prostatica benigna.
Fonti:
Assessment report on Urtica dioica, Urtica urens, folium. EMA/HMPC/508013/2006
La Serenoa è una pianta della famiglia delle Arecaceae. I principi attivi contenuti nel frutto della pianta sono steroli (beta-sitosterolo), acidi grassi liberi,
carotenoidi, oli essenziali e polisaccaridi.
Il meccanismo d’azione del fitocomplesso dipende dall’azione del beta-sitosterolo: esso inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi, implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone. La pianta agisce quindi in maniera specifica sulla cellula del tessuto prostatico, limitandone la proliferazione cellulare, che provoca l’ingrossamento e l’infiammazione della prostata. Questa congestione e aumento di volume, comprime la vescica e restringe l’uretra, con conseguente difficoltà a urinare e frequente stimolo alla minzione. E’ utile nella cura delle malattie dell’apparato uro-genitale maschile, nell’ipertrofia prostatica benigna (BHP) al primo e secondo stadio, in cui predominano i disturbi urinari, “disuria”.
Fonti:
Assessment report on Serenoa repens fructus. EMA/HMPC/137250/2013
La Spirea è una pianta della famiglia delle Rosaceae, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Il fitocomplesso contiene derivati salicilici (aldeide salicilica, salicilato di metile, salicilato di etile) flavonoidi, vitamina C, oli essenziali e sali minerali. Considerata insieme al salice, il “salicilato vegetale”, la pianta svolge azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, perché inibisce la sintesi delle prostaglandine (PGE2), responsabili del dolore e del processo infiammatorio dei tessuti.
Tuttavia a differenza dei farmaci antinfiammatori di sintesi, non presenta azione ulcerogena (gastrite, ulcera), in quanto la presenza delle mucillagini conferisce alla spirea un’azione protettiva per le mucose, in grado di ridurre gli spasmi e i processi erosivi delle pareti gastriche.
Fonti:
Assessment report on Filipendula ulmaria flos. EMA/HMPC/434892/2010
Gli acini d’uva sono la parte del frutto della Vite Rossa (Vitis Vinifera), dalla cui buccia vengono estratti numerosi principi attivi. L’estratto secco che si ottiene è ricco in polifenoli, in particolare di bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), che svolgono un’attività antiossidante e antinfiammatoria. La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, a cura del sistema circolatorio, dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori. È indicata in caso di flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.
Fonti:
Assessment report on Vitis vinifera folium EMA/HMPC/464682/2016
La bromelina è un enzima proteolitico contenuto nell’ananas, la cui concentrazione si misura in unità proteolitiche. La sostanza viene utilizzata in ambito salutistico come antinfiammatorio e antiedematoso. La sicurezza dell’impiego della bromelina rispetto ad altri antinfiammatori deriva dalla differenza nel suo meccanismo di azione: infatti, laddove i FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la bromelina “dirotta” tale sintesi, incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad attività pro-infiammatoria, in tal modo evitando il danno gastrointestinale tipico dei FANS.
Fonti:
Properties and Therapeutic Application of Bromelain: A Review. Rajendra Pavan, Sapna Jain, Shraddha, and Ajay Kumar. Biotechnol Res Int. 2012; 2012: 976203